Alberto Lolli
Rettore Almo Collegio Borromeo
Profondo conoscitore del mondo giovanile, è un interprete attento della cultura contemporanea. La sua ricerca si raccoglie attorno alle esperienze di vita comunitaria con particolare attenzione a quelle dei giovani, alcune delle quali accompagna con cura e passione.
Daniela Rando
Università di Pavia
Daniela Rando è professore ordinario di storia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Ha studiato le istituzioni ecclesiastiche veneziane del Medioevo centrale, la storia religiosa della Marca trevisana in età bassomedievale, i concili e le università fra Tre e Quattrocento. È stata visiting professor alla Humboldt Universität di Berlino e alla LMU di Monaco di Baviera. Attualmente è membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Thomas Frank
Università di Pavia
Thomas Frank ha studiato storia e filologie romanze a Freiburg (Germania) e Aix-en-Provence, e svolto ricerche di storia medievale in Italia e Germania, insegnando storia medievale presso le università di Berlino (Freie Universität), Erlangen e Magonza. Dal 2014 è professore associato di storia medievale presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici. Si occupa della storia del pieno e basso medioevo, in particolare di istituzioni, persone e fenomeni significativi per comprendere il rapporto tra la sfera religiosa e quella secolare. La sua monografia più recente si intitola Religione, diritto, economia in confraternite e ospedali medievali (2019).
Francesco Mores
Università Statale di Milano
Francesco Mores ha studiato all’Università degli Studi di Milano e si è perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Insegna Storia della chiesa all’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Facoltà di Teologia evangelica della LMU di Monaco di Baviera. È membro della redazione della «Rivista di storia del cristianesimo». Aderisce alla Società internazionale di studi francescani di Assisi.
Davide Scotto (coordinatore)
Goethe-Universität Frankfurt a.M.
Davide Scotto è ricercatore al Dipartimento di storia della Goethe-Universität Frankfurt a.M., professore a contratto all’Università di Pavia e collaboratore dell’ERC Project European Qur’an all’Università di Napoli l’Orientale. Ha studiato storia della Chiesa a Torino (BA), storia medievale a Pavia (MA) e filologia medievale e umanistica a Firenze (PhD). Tra il 2013 e il 2019 ha insegnato alla Facoltà di teologia protestante e al Centro di teologia islamica dell’Università di Tubinga, e al Dipartimento di storia dell’Università di Basilea, è stato visiting lecturer al Dipartimento di religioni comparate dell’Università Masaryk di Brno e, per tre anni, ha collaborato con l’ERC Project Conversion, Overlapping Religiosities, Polemics and Interaction. Early Modern Iberia and Beyond al CSIC di Madrid. È redattore della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Si occupa di storia dei rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam nel Mediterraneo medievale.
Lejla Demiri
Università di Tubinga
Lejla Demiri è professore di teologia islamica al Centro di teologia islamica dell’Università di Tubinga. Dopo gli studi di teologia islamica alla Università Marmara di Istanbul, ha studiato teologia cristiana a Roma con una borsa di studio “Nostra Aetate” offerta dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. A Roma, presso l’Università Gregoriana, ha ottenuto il diploma e la licenza in studi interreligiosi. Nel 2008 ha conseguito il dottorato all’Università di Cambridge e, fino al 2012, ha lavorato come ricercatrice al Trinity Hall, Cambridge, e alla Freie Universität di Berlino. Si occupa di teologia sistematica, storia intellettuale dell’islam e interazioni teologiche tra islam e cristianesimo. Tra le pubblicazioni si segnalano la monografia Muslim Exegesis of the Bible in Medieval Cairo (2013) e due raccolte di studi: The Future of Interfaith Dialogue (con Yazid Said, 2018) e Early Modern Trends in Islamic Theology (con Samuela Pagani, 2019). Dal 2012 è Section Editor per Christian-Muslim Relations: A Bibliographical History (1500–1900) (Leiden, Brill) e, dal 2019, Senior Editor per l’islam della St Andrews Encyclopaedia of Theology.
Matthias Morgenstern
Università di Tubinga
Matthias Morgenstern è professore di studi ebraici alla Facoltà di teologia protestante dell’Università di Tubinga. Si occupa di interpretazione ebraica della Bibbia (Midrash), del Talmud Yerushalmi e di storia dei rapporti tra ebraismo e cristianesimo dalla tarda antichità all’età contemporanea, in particolare nel Cinquecento e nel contesto della Riforma luterana. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano From Frankfurt to Jerusalem – Isaac Breuer and the History of the Secession Dispute in Modern Jewish Orthodoxy (2002), Theater und zionistischer Mythos – Eine Studie zum zeitgenössischen hebräischen Drama (2002) e Judentum und Gender (2014). È coeditore del progetto di edizione critica dei principali scritti del filosofo ebreo tedesco Isaac Breuer (1883-1946) e della collana Texte und Studien zur Deutsch-Jüdischen Orthodoxie (LIT, Münster).
Gloria Samuela Pagani
Università del Salento
(in aggiornamento)
Fabio Besostri
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
(in aggiornamento)